Sviluppo della pannocchia
L’infiorescenza del riso, chiamata pannocchia, è caratterizzata da una complessa ramificazione, il cui sviluppo è controllato da numerosi geni regolatori. I florigeni di riso svolgono un ruolo cruciale anche nell’attivazione dell’espressione del gene FLOWERING LOCUS T LIKE 1 (FTL1), che codifica per una proteina simile a Hd3a e RFT1. A differenza di questi ultimi, tuttavia, FTL1 viene trascritto e tradotto direttamente nel meristema apicale del germoglio. Questo meccanismo suggerisce l’esistenza di un sistema a tre florigeni, potenzialmente unico nei cereali, la cui interazione regola la dimensione finale della pannocchia.

Analisi di OsFTL1 durante lo sviluppo della pannocchia di riso: localizzazione dell’mRNA (a destra) e della proteina (a sinistra) di OsFTL1 durante le diverse fasi dello sviluppo dell’infiorescenza e del fiore di riso. Le abbreviazioni indicano: VM – meristema vegetativo; IM – meristema dell’infiorescenza; PBM – meristema delle ramificazioni primarie; SBM – meristema delle ramificazioni secondarie; SM/FM – meristema della spighetta e meristema fiorale (adattato da Giaume et al. 2023)

Fenotipo di pannocchie di linee di riso con mutazioni nel gene FT-L1: in presenza di mutazioni nel gene FT-L1, le pannocchie di riso risultano più ramificate, mostrando un significativo aumento dei rami secondari e terziari, specialmente se le piante vengono cresciute in condizioni di campo aperto (adattato da Giaume et al. 2023).