Decifrare la fioritura di riso tramite tecniche di proteomica
La regolazione della fioritura nel riso coinvolge un complesso pathway molecolare, che include la percezione di segnali ambientali attraverso le foglie e la trasmissione dei florigeni al meristema apicale del germoglio, dove inducono la fase riproduttiva. Una proteina recentemente caratterizzata, simile a un florigeno, chiamata FTL1, è risultata contribuire alla differenziazione del meristema durante lo sviluppo dell’infiorescenza, la pannocchia. Un approccio proteomico innovativo, noto come Proximity Labelling (PL), è stato utilizzato per la prima volta in riso su FTL1 per esplorare l’interattoma, stabile e transitorio, coinvolto nel passaggio allo stadio riproduttivo. Le ricerche future mirano ad ampliare le conoscenze su FTL1 e i suoi interattori, attraverso ulteriori esperimenti di proteomica, validazione e localizzazione subcellulare. Con questi dati, intendiamo dimostrare che il Proximity Labelling possa ampliare la nostra comprensione del funzionamento della rete di regolazione della fioritura nel riso e della sua possibile risposta ai cambiamenti ambientali. I dati ottenuti potrebbero anche costituire una risorsa per ottimizzare il miglioramento genetico del riso coltivato.